Email: info@icdq.it

Telefono: 0883612196

  • Certificazione UNI 15593

    Certificazione UNI 15593

    Imballaggi - Gestione dell’igiene nella produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari

    Con l’introduzione del Reg. CE 2023/06 le aziende operanti nel settore del degli imballaggi per alimenti ( produttori, trasformatori , distributori e utilizzatori) sono stati chiamati ad approcciarsi secondo una maggiore responsabilità nella garanzia di sicurezza alimentare dei materiali da imballaggio.

    Il regolamento europeo chiede infatti l’adozione di GMP – Buone pratiche di fabbricazione affinché i materiali e gli oggetti a contatto con alimenti siano costantemente fabbricati e controllati, per assicurare la conformità alle norme ad essi applicabili e agli standard qualitativi adeguati all’uso cui sono destinati, senza correre rischi per la salute umana.

    Nasce dunque la UNI EN 15593:2008 "Imballaggi - Gestione dell’igiene nella produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari - Requisiti" costituisce un documento normativo che riguarda tutti gli aspetti della gestione dell’igiene nella produzione degli imballaggi e specifica i requisiti per un sistema di gestione dell’igiene per fabbricanti e fornitori di imballaggi per alimenti inclusi immagazzinaggio e trasporto.

  • La Norma

    La norma UNI EN 15593 ha lo scopo di fornire uno strumento armonizzato per la messa in opera dei sistemi di gestione dell’igiene che sia ampiamente accettato da tutti i paesi UE per facilitare il commercio di materiali per imballaggio e alimenti confezionati e favorire un livello di sicurezza e igiene dei prodotti costante fra produttori diversi.

    La norma descrive sia il sistema di gestione sia le pratiche igieniche che i fabbricanti di imballaggi devono fare propri, considerandosi parte della filiera alimentare come descritto nella UNI EN ISO 22000:2005 "Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare".

    Aspetti rilevanti della norma UNI EN 15593

    • Adozione di un sistema di gestione per l’igiene e la sicurezza dei materiali a contatto
    • Favorisce il rispetto della normativa cogente in materia di MOCA quale il Reg CE 2023/06
    • Approccio sistematico attraverso la valutazione dei rischi per contaminanti fisici, chimici, biologici (metodologia HACCP)
    • Applicazione di un sistema di tracciabilità testato ed efficace
    • Accesso ai mercati in cui la certificazione di parte terza EN 15593 è criterio di selezione dei fornitori di packaging
    • Integrazione massima con altri sistemi di gestione quali ISO 9001 – sistema di gestione qualità, ISO 22000 – sistema di gestione della sicurezza alimentare
    • Alternativa a certificazioni BRC IOP
    • Promuovere l’ immagine aziendale , coinvolgendo tutti gli attori della filiera

    A chi è rivolta la norma:

    • Produttori, trasformatori e distributori di imballaggi: carta, incarti, film, vaschette, contenitori in vetro, scatole in lamiera, cartone, PVC ecc;
    • Settore alimentare, produttori interni di imballaggi primari
    • Produttori di materiali a contatto, casalinghi e apparecchiature e componenti per produzioni alimentari