Email: info@icdq.it

Telefono: 0883612196

  • Certificazione UNI 11034

    Certificazione UNI 11034

    Certificazione delle strutture per l'infanzia

    Per assicurare elevati standard di servizio, l’UNI- Ente Nazionale Italiano di Unificazione - ha pubblicato la norma UNI 11034 “Servizi all’infanzia - Requisiti del servizio”. Questa norma si applica ai nidi d’infanzia (0-3 anni), alle scuole materne (3-6 anni) e ai centri infanzia che comprendono l’intera fascia d’età da 0 a 6 anni.

    La norma si può estendere anche a tutte quelle strutture chiamate “servizi integrativi all’infanzia” che fungono da supporto ai centri infanzia, ai nidi, ecc., e che svolgono attività dedicate al gioco, culturali e di aggregazione sociale ove, se richiesta, è prevista la presenza di un genitore o di un accompagnatore. Lo scopo di questi servizi è quello di favorire un equilibrato sviluppo fisico e psichico dei bambini, di facilitare le relazioni tra bambini ed adulti così come tra piccoli coetanei, offrendo stimoli al loro percorso di crescita e integrando l’esperienza educativa delle famiglie.

  • Cosa prevede la norma

    Cosa prevede la norma

    La norma prevede che la direzione della struttura che si prende carico dell’educazione dei piccoli, dopo aver definito il proprio impegno/obiettivo socio-educativo, deve predisporre un documento tecnico che prescriva le pratiche, le procedure e le proprie strategie per svolgere l’attività. E’ altrettanto indispensabile che venga definita una pianificazione annuale delle attività di controllo, per verificare che gli obiettivi vengano rispettati. Inoltre, la struttura, per organizzare lo svolgimento dei propri servizi, deve definire un calendario annuale, accessibile a tutti, suddiviso in mesi, giorni ed ore dedicate alla cura dei bambini.

    Per garantire la continuità educativa, cioè un passaggio graduale e progressivo nei diversi livelli di apprendimento, è importante che nel nido, nella scuola materna, ecc., tutte le attività siano organizzate in funzione dell’età dei bambini (ad esempio distinguendo tra piccoli 0-1 anni, medi 1-2 anni e grandi 2-3 anni). La struttura deve inoltre curare gli spazi e gli arredi in modo tale da garantire il benessere e la sicurezza dei bimbi.