Email: info@icdq.it

Telefono: 0883612196

  • Certificazione di prodotto

    Certificazione di prodotto

    Certificazioni di prodotti agroalimentari con la normativa EN 45011

    Spesso le organizzazioni decidono di sottoporre i propri prodotti ad analisi e controlli volti a dimostrare e attestare le caratteristiche degli stessi.

    ICDQ, in qualità di Organismo di certificazione accreditato da ACCREDIA secondo la EN 45011, può rilasciare certificazioni di prodotto, e a tal fine ha sviluppato una serie di servizi nel settore Agroalimentare che rispondono in modo completo alla richiesta, da parte del mercato e dei consumatori, di un maggior livello di qualità e sicurezza.

    La Certificazione Volontaria di Prodotto attesta e valorizza le peculiarità di un prodotto legandole a caratteristiche qualitative, commerciali e pedoclimatiche del territorio di produzione.

    Con il rilascio della Certificazione di prodotto CDQ Italia, in qualità di Ente Terzo, afferma con ragionevole attendibilità che il prodotto certificato è conforme per caratteristiche qualitative (organolettiche, sensoriali e nutrizionali) a quanto dichiarato nel Disciplinare Tecnico di riferimento elaborato dall’Organizzazione.

    Il Disciplinare Tecnico di riferimento (DT) viene elaborato dall'Organizzazione sulla base di norme, regolamenti nazionali o comunitari, disciplinari o documenti di riferimento già approvati nonché sulla base di analisi effettuate sia sul processo che sul prodotto.

    La certificazione di prodotto nasce dall'esigenza del mercato di posizionare, valorizzare e differenziare il prodotto agroalimentare e di informare il consumatore e la GDO di alcune particolari e significative caratteristiche che differenziano il prodotto dagli altri della stessa categoria.

    Gli elementi oggetto di “certificazione” possono essere svariati e devono:

    • aggiungere un valore al prodotto;
    • essere verificabili e oggettive;
  • Alcuni aspetti migliorativi e certificabili possono essere:

    Alcuni aspetti migliorativi e certificabili possono essere:

    • l’assenza di OGM ,
    • prodotti alimentari da agricoltura integrata o con altre peculiarità,
    • alimenti privi di glutine, alimenti privi di contaminazioni/allergeni,
    • efficacia dei controlli nel processo produttivo,
    • capacità di rintracciare gli “ingredienti” che costituiscono l’alimento,
    • caratteristiche nutrizionali e organolettiche,
    • caratteristiche probiotiche e microbiologiche,
    • caratteristiche territoriali ( DOP, IGP , STG)

    I vantaggi che scaturiscono dalla certificazione di prodotto sono dunque legati a quei specifici aspetti della produzione di cui si vuole sottolineare l’importanza e la peculiarità. L’organizzazione è libera di individuare le caratteristiche del proprio prodotto di cui và più orgogliosa garantendone la presenza in tutta la produzione “coperta da certificazione”. Con questo processo virtuoso si garantisce trasparenza e fiducia nei clienti e aspettative non disattese nei consumatori.

    La rintracciabilità è sicuramente la più sentita fra le certificazioni di prodotto in quanto rientra in un contesto di cogenza normativa a livello sia comunitario che nazionale.